1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
"MEMORIE DI UNA DONNA MEDICO" di Nawal Al-Sa'Dawi, Fandango editore
22/10/2019
Un piccolo grande libro, che da da pensare su quanta strada ancora ci sia da percorrere per le donne. Figura faro della letteratura egiziana, nata nel 1931 in un piccolo villaggio sul delta del Nilo, Nawal al-Sadawi ha la mente affilata come una spada. E con questarma, larma dellintelligenza e della scrittura, ha combattuto fin dallinfanzia una battaglia contro lemarginazione sociale, contro il sistema politico, contro il pensiero retrogrado e contro le indicibili violenze perpetrate contro le donne, Memorie di una donna medico e' stato pubblicato nel 1958 e tradotto in America alla fine degli anni Ottanta. Fugge dallautorità paterna e materna, dai vincoli famigliari, dagli affetti che possono rivelarsi una prigione, si taglia i capelli cortissimi, si chiude nel suo mondo di libri e di solitudine, si laurea brillantemente in medicina e diventa un medico di successo. Bellissime le pagine che descrivono il suo contatto con la malattia e con la morte, che tocca con mano eseguendo autopsie, che tocca con lanima compartecipando alla sofferenza altrui. Con sguardo costantemente critico Nawal al-Sadawi ci conduce nella sua straordinaria biografia, che è quella di una donna dolce e forte, compatta e lacerata a un tempo, fino al momento in cui anche per lei, così apparentemente cinica e distante, arriverà lamore. Tuttora considerata una delle opere fondamentali del pensiero femminista arabo, Memorie di una donna medico affronta temi e questioni che sono ancora pericolosamente attuali.
#IOLEGGOPERCHE' 19 - 27 OTTOBRE
17/10/2019
Riparte anche nel 2019 questa iniziativa, donare un libro alle scuole è un gesto di civiltà, arricchire le biblioteche scolastiche è dare uno strumento in più ai nostri ragazzi. Dal 19 al 27 ottobre si potrà venire in libreria e scegliere. Anche se la scuola non è gemellata con lalibreria si può donare ugualmente, sarà cura del libraio inserire nel portale i libri e avvisare la scuola.

"POSSIAMO SALVARE IL MONDO, PRIMA DI CENA" di Jonathan Safran Foer, Guanda editore.
1/09/2019

Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini lumanità andrà incontro al rischio dellestinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che lemergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati. Con questo libro Foer spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita». Nessuna descrizione della foto disponibile.