1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
"L'EDUCAZIONE" di Tara Westover, Feltrinelli editore.
24/01/2019

Ricordiamo questo splendido libro del 2018, potente, educativo e scritto benissimo. Tara, la sorella Audrey e i fratelli Luke e Richard sono nati in una singolare famiglia mormona delle montagne dellIdaho. Non sono stati registrati allanagrafe, non sono mai andati a scuola, non sono mai stati visitati da un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori.... Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello maggiore Shawn è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di difenderle, ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta. Poi Tara fa una scoperta: leducazione. La possibilità di emanciparsi, di vivere una vita diversa, di diventare una persona diversa. Una rivelazione. Lintensa e appassionante storia di come leducazione abbia dato a una ragazza la possibilità di diventare una persona diversa. Quanto di noi stessi dovremmo dare a coloro che amiamo? Quanto li dobbiamo tradire per crescere?
"IL SOGNO DI SOLOMEO" di Brunello Cucinelli, Feltrinelli editore
21/12/2018

Un libro e un esempio di vita, impegno nel lavoro e rispetto delle persone. Il sogno di Solomeo è quello di un contadino che, seguendo i valori umanistici scoperti nella vita rurale e nella filosofia, diventa un grande industriale. Un sogno in grado anche di mostrare che si può restituire vita ai centri antichi e nobiltà alle periferie. Brunello Cucinelli ripercorre il suo cammino personale ed evoca il senso dellumano appreso dai Greci, che ogni giorno lha accompagnato nella ricerca della saggezza e della pratica virtuosa. Le sue guide sono la dignità morale e quella economica delluomo. I punti cardinali che orientano questo viaggio sono la bellezza, quando è unita alla custodia, e la vecchiezza, quando è amata dai giovani, la ricchezza, quando è unita al dono, e la semplicità delle cose davvero grandi. Nasce così il concetto di lavoro giusto come rispetto della natura, delluomo e della sua aspirazione al sogno: è questo il capitalismo umanistico. Dei maestri del passato si ritrova in queste pagine la ricerca del silenzio, del raccoglimento, e di quella luminosa solitudine popolata di ricordi e pensieri che è lunica condizione per non essere soli. I valori eterni di bellezza, di umanità e di verità sono ideale e guida di ogni nostra azione.
"MAMMA" di Helene Delforge e Quentin Greban, Terre di Mezzo editore
16/12/2018

Un viaggio emozionante attraverso i Paesi e le epoche, che racconta con illustrazioni mozzafiato il rapporto unico e delicato tra madri e figli. 31 ritratti di mamme di tutto il mondo, così diverse eppure così simili ogni volta che tengono in braccio il loro bambino.